0

Studio Bressan

Portello Colmarion refurbishment . Asolo

Studio Bressan . photos: © Emanuele Bressan

In un contesto paesaggistico a cavallo tra la parte antropizzata del borgo cittadino da un lato e la folta vegetazione del bosco collinare dall’altro, si insedia il progetto del restauro conservativo di Portello Colmarion, ad Asolo, in Veneto. Il portale, appartenente alla cinta muraria medievale risalente al XIV secolo della città, si posiziona in un’area collinare panoramica a 379 m s.l.m. che permette di dominare la pianura sottostante, consolidando l’accezione che il poeta Giosuè Carducci conferì al borgo: la città dei cento orizzonti. Data la posizione elevata del manufatto, il sito è uno straordinario punto di vista panoramico che si apre sul sistema delle colline asolane di ponente fino ad inquadrare la cima del Monte Grappa.

In linea gli con interventi di restauro effettuati sulla cinta muraria negli ultimi decenni, si è prediletto l’abbandono dell’immagine romantica delle mura storiche avvolte dalla vegetazione, a favore di un restauro conservativo che migliorasse la percezione del manufatto storico e la sua relazione con la città.

Il portello presenta una struttura muraria composta da parti in mattoni di laterizio, e parti in conci di pietra squadrata in modo piuttosto sommario. A parte il degrado dovuto al tempo ed alla vegetazione non erano presenti particolari segni di cedimento strutturale delle murature. Dopo una devitalizzazione e successiva accurata rimozione della vegetazione parassitaria sono state fatte una serie di indagini sui materiali lapidei, sulle malte originarie e sulla stratigrafia delle tracce di intonaco presenti. Grazie a tali indagini è stato possibile predisporre una sequenza di accurate operazioni di consolidamento, restauro ed integrazione delle lacune più vistose delle murature del manufatto. Lo studio relativo ai materiali ha permesso di identificare che gli inerti originali delle malte erano costituiti da un impasto a base di calce e puddinga: un conglomerato naturale sedimentario, costituito da frammenti tondeggianti cementati con leganti a base di calcare, silice o argilla, originario delle colline asolane.
La stuccatura e stilatura dei giunti con questa speciale malta ha permesso di riconferire l’immagine originale al portello medievale, monumento unico nel suo genere e tratto distintivo del territorio collinare asolano.
L’immagine del portello è stata ulteriormente valorizzata con l’installazione di un impianto di illuminazione artificiale. Il progetto ha previsto inoltre il rifacimento della pavimentazione in ciottoli di fiume al di sotto del portello, con la ridefinizione dei flussi pedonali e ciclabili mediante inserimento di una scalinata sul lato nord-est del manufatto e di un sistema di parapetti a protezione dei percorsi pedonali connotati da forti pendenze.
_

RESTAURO PORTELLO COLMARION
Restauro Conservativo Portello Colmarion, Asolo, Treviso – Italia

Architetti: Studio Bressan
Instagram: @studiobressan
Luogo: Asolo, Treviso – Italia
Completamento Opera: 2021
Tipologia: Restauro Conservativo
Committente: Pubblico (Comune di Asolo)
Superficie: 150 mq
Volume: 275 mc
Dimensioni: 11 m x 5 m x 5 m
Fotografie: Emanuele Bressan