0

LCA architetti

7 WOOD BOXES . Oggiona-Santo Stefano

LCA architetti . photos: © Andrea Ceriani

For its latest project, LCA architetti designed the building’s outer facades and provided energy consulting to meet the goal of an energy-efficient, completely passive industrial space.

The project’s main goal was to highlight the building’s high level of sustainability; this was achieved through the architecture itself, and specifically the design of two main facades (West and South). These face two very high-traffic roads: the A8 Highway on the West side, and the State Road 20 on the South side.

The West facade – which faces the highway – aims at clearly representing Novello’s work and business: logistics and the production of wooden homes and packaging.
This was the inspiration for the architectural plan, which took the “box” concept and multiplied it on the West side, by warping the typical shed shape without completely changing it – thus making it more contemporary and modern through the plastic and 3D walls.
Seven big boxes are placed in an elegant row, creating a rhythmic architecture; in contrast, they seem to levitate over the shadow of the platform roof underneath, which juts out almost 4m.

The southern facade is linear and almost completely clad in larch wood slats.
Overall, this project is by size alone one of the main examples of a bioecological and sustainable wooden prefabricated warehouse.

The building was put together by the company’s staff, and it does not feature an air conditioning / heating system.
The external building’s significant insulation, heat recovery from the production machines and the active and passive use of renewable energy sources (sunlight and air) guarantees the building’s total energy independence and completely cancels CO2 emissions.

Using almost exclusively wood as a raw material for this project was the most significant design choice by volume alone (5,000 cubic meters) but also from an environmental, qualitative and communication point of view (as it immediately represents the company’s business – wooden homes and packaging).
The project’s main characteristics involve a reduced use of soil, prefabrication, sustainability, energy saving and the use of natural materials from renewable sources, such as wood and cellulose.

The Novello srl third-party designed industrial space is the first project of its kind in Italy – and one of the few of its size in Europe.
_

7 WOOD BOXES
EUROPE’S BIGGEST WOODEN INDUSTRIAL BUILDING
A DIY PROJECT, WITH NO AIR CONDITIONING / HEATING SYSTEM

Il progetto oggetto dell’incarico affidato allo studio LCA architetti si è limitato al disegno dei fronti esterni ed alla consulenza energetica per il raggiungimento di un edificio industriale completamente passivo.

L’obiettivo primario è stato quello di valorizzare l’alto valore di sostenibilità che il fabbricato esprime; questo traguardo si è raggiunto comunicando architettonicamente il concetto attraverso la progettazione dei prospetti principali (ovest e sud). Tali quinte affacciano su vie di grande passaggio: a ponente l’autostrada A8 dei laghi, a meridione la strada provinciale numero 20.
Il prospetto (ovest) che affaccia lungo l’autostrada ha come obiettivo quello di comunicare all’esterno l’attività che l’azienda Novello svolge: la logistica e la realizzazione di case e imballaggi in legno.
Da tale presupposto nasce l’idea architettonica di moltiplicare sul fronte dell’A8 l’idea di “box”, deformando senza negarla la tipica forma a sega degli shed, rendendola più contemporanea e moderna attraverso la resa plastica e tridimensionale delle sue pareti. 
Sette grandi scatole si susseguono con grande eleganza, dando luogo ad un’architettura ritmica, che per contrasto sembra levitare sopra la grande ombra della pensilina sottostante aggettante di quasi 4 metri. 
Il prospetto meridionale è invece lineare e completamente rivestito con doghe di legno di larice.
Il progetto, nel suo complesso, è per dimensioni uno dei maggiori esempi presenti di capannone prefabbricato in legno, bioecologico e sostenibile.
L’edificio è stato auto-costruito dai dipendenti dell’azienda e non è stato previsto un impianto di climatizzazione/riscaldamento al suo interno.
L’elevato isolamento dell’involucro esterno, il recupero di calore prodotto dalle macchine di produzione e lo sfruttamento attivo e passivo delle fonti rinnovabili (sole e aria), ha garantito la totale indipendenza energetica e annullato le emissioni di CO2 nell’atmosfera. 


In questo progetto l’utilizzo quasi esclusivo del legno quale materia prima di costruzione è la scelta progettuale più importante da un punto di vista quantitativo (5.000 metri cubi), ambientale, qualitativo e comunicativo (in quanto esplicita anche all’esterno l’attività produttiva – imballi e case in legno - che l’azienda svolge).
La volontà di ridurre al minimo il consumo di suolo, la prefabbricazione, la sostenibilità, il risparmio energetico e l’utilizzo di materiali naturali provenienti da fonti rinnovabili quali il legno e la cellulosa sono elementi primari di progetto.

Il capannone industriale Novello srl, progettato da terzi, rappresenta il primo intervento di questo tipo in Italia e uno dei pochi, di queste dimensioni, a scala europea.