0

Jan Kinsbergen

Nursery School . Lattecaldo

Jan Kinsbergen . Nursery School . Lattecaldo afasia (1)

Jan Kinsbergen

Selected competition entry.
_

Situazione
L’ edificio esistente forma un angolo intorno alla zona di ricreazione principale della scuola elementare. La nuova scuola d’ infanzia insieme alla mensa chiude e rafforza il vuoto della piazza. Per quanto riguarda la volumetria, la nuova costruzione con il tetto a falda, si relaziona ai tetti inclinati della scuola esistente. Lo spazio esterno recintato della scuola d’infanzia è in relazione spaziale con l’ampio paesaggio circostante e collega l’insieme in maniera ancora più consistente con l’ambiente.
Architettura
La scuola d’ infanzia e il refettorio formano un’ unità spaziale in un volume funzionale e compatto. Mentre la mensa è orientata verso l’area di pausa della scuola elementare, la scuola d’ infanzia si relaziona allo spazio opposto, dedicato alle attività didattiche esterne e di gioco dei bambini. Al piano superiore, le stanze dell’asilo sono caratterizzate individualmente dalla parete divisoria che si piega in sezione, dalla scala e dal tetto inclinato. Questo carattere spaziale è adatto al soggiorno dei bambini piccoli e contribuisce al loro sviluppo dell’immaginazione spaziale.
Funzionalità e accessi
La cucina può servire contemporaneamente la mensa dell’ elementari e i refettori dell’ asilo. L’ingresso della mensa è coperto e collegato all’edificio scolastico esistente. L’accesso alla scuola d’ infanzia avviene attraverso uno spazio aperto coperto, che è collegato spazialmente alle aule tramite la scala interna. Questo crea una sequenza spaziale tra le aule, lo spazio esterno coperto e lo spazio esterno scoperto. I due guardaroba separati consentono di accedere direttamente ai refettori al piano terra o agli spazi didattici al piano superiore.
Luce
Le stanze del nuovo edificio sono conformi alle norme per l’uso della luce diurna. Il nuovo edificio forma un nido protettivo per i bambini piccoli dove l’incidenza della luce diurna è controllata, creando un’atmosfera calma e poetica che contribuisce al benessere e al rilassamento dei bambini. 
Costruzione e materiale
La struttura portante è realizzata in calcestruzzo gettato in opera. Il tetto è coperto con profilati trapezoidali e le pareti laterali non portanti sono rivestite con pannelli di legno. Le finestre hanno telai in alluminio. Tutti materiali naturali, semplici e durevoli.
Energia e sostenibilità
L’edificio è compatto e ha una buona massa di accumulo termico. La ventilazione meccanica controllata è a doppio flusso con recupero di calore. Le camere sono tutte dotate di finestre apribili e il riscaldamento è assicurato da una pompa di calore e dal riscaldamento a pavimento a bassa temperatura.